Pollack, Susanne (a cura di): Il Dolce Potere delle Corde. Orfeo, Apollo, Arione e Davide nella grafica tra Quattro e Cinquecento, 21,5 × 29 cm, viii-180 p., 106 ill. dont 58 en couleurs, ISBN 978-88-222-6183-0, € 38,00
(Leo S. Olschki, Florence 2012)
 
Reviewed by Emanuela Vai, University of St Andrews
 
Number of words : 976 words
Published online 2016-03-03
Citation: Histara les comptes rendus (ISSN 2100-0700).
Link: http://histara.sorbonne.fr/cr.php?cr=1736
Link to order this book
 
 

 

          Il volume a cura di Susan Pollack contempla una serie di interventi che ruotano attorno al tema dell'iconografia musicale. Si tratta di 25 brevi saggi redatti da 16 collaboratori, con un obiettivo comune: " invitare a riflettere su musica e pitture: sfide e potenzialita’ dell’opera figurativa nel tentativo di rendere leggibile il suono” e indagare l'iconografia musicale nel Rinascimento e nella prima età moderna attraverso stampe, incisioni e disegni. In particolare, il catalogo si concentra sull'interpretazione della raffigurazione musicale espressa tramite la rappresentazione di strumenti a corda nella tradizione mitologica e biblica.

 

          Il volume è suddiviso in nove tematiche che si susseguono indicando la precisa direzione di una collezione di interventi focalizzata alla descrizione dello strumento a corda in tutte le sue poliedriche forme e allegorie. L' esposizione verte su alcuni esempi in mostra agli Uffizi e provenienti dal nord Europa e dall'Italia nel XV secolo, in particolare su quelle opere che presentano temi di iconografia musicale con strumenti a corda con quattro principali protagonisti: Orfeo, Apollo, Arione e Davide. Gli interventi contengono altresì numerosi esempi comparativi con opere che valicano i confini territoriali italiani e conservati, tra gli altri, presso il British Museum a Londra, Hamburger Kunsthalle a Amburgo, Ashmolean Museum a Oxford, Staatliche Graphische Sammlung a Monaco e a Denton in Wharfedale, Yorkshire.

 

         La prima tematica, "Il Dolce potere delle corde", dalla quale il volume trae il nome, offre un'introduzione sulle rappresentazioni italiane di Apollo e Orfeo tra XV e XVI secolo nonché sulla presenza dello strumento della lira in tali raffigurazioni. L'attenzione si sofferma proprio sullo strumento musicale, sul suo posizionamento all'interno della composizione dell'immagine e sul ruolo che tale collocazione assume in termini non solo allegorici ma anche di pratica musicale. Con riferimento alla postura, per esempio, Susan Pollack, curatrice e autrice del primo saggio analizza il disegno di Marcantonio Raimondi, Allegoria della Musica (1502-1504 circa) conservato all'Ashmolean Museum, Oxford (inv. n. WA1945.102).

 

         L'analisi delle opere collegate alla raffigurazione di Orfeo investe anche il secondo gruppo di interventi - a cura di Almut Goldhahn, Lars Zieke, Mario Heisterberg e Elena Bonato- riuniti all'interno della tematica "Orfeo e gli Animali", nella quale si affronta la figura di Orfeo principalmente quale citaredo, cantore alla Kithara, e il suo rapporto con il mondo zoomorfo. Orfeo torna poi ad essere al centro dell'analisi figurativa anche nelle ultime tematiche affrontate nel volume e denominate "La perdita di Euridice e la morte di Orfeo" e "Orfeo di bronzo", a cura di Samuel Vitali, Marzia Faietti, Theresa Holler, Elena Bonato e Laura Goldenbaum.

 

         Il mito di Apollo è il secondo protagonista della raccolta di saggi dedicati a"Apollo e le muse" e "Apollo sfida Pan e Marsia", due tematiche affrontate rispettivamente da Julia Savelllio e Elena Bonato, la prima, e Martina Papiro, Jana Graul e Elena Bonato la seconda.

 

         Il terzo personaggio, "Arione in mare", è descritto attraverso incisioni e disegni provenienti dal nord Europa e dal nord Italia da Anna Shultz, la quale si occupa di individuare anche le differenti tipologie di rappresentazione di Davide, analizzate e comparate con riferimento alle raffigurazioni del potere taumaturgico del personaggio.

 

         E' certamente il mito di Orfeo a emergere dalla collezione di saggi e assume una forza evocativa più intensa nel contributo di Gherard Wolf, in grado di collegare, attraverso un excursus cronologico, le riflessioni rinascimentali su Orfeo al pensiero di Rousseau, Lessing, Herder e Winkelmann. La connessione di temi iconografici a temi letterari permette di condurre lo studio iconografico all'interno dell'alveo della storia delle idee.

 

         Sebbene la natura del catalogo non ne permetta un esaustivo approfondimento e il volume risenta della carenza di studi musicologici, una considerevole serie di temi sono portati alla luce. L'analisi delle opere infatti sottende un sostrato teorico di grande portata. Il susseguirsi dei saggi del catalogo fa emergere un avvicendamento di tematiche che muovono dalla teoria musicale alla pratica musicale, all'evoluzione degli stili e della tecnica e al ruolo dell'esperienza musicale nella cultura visiva. La comparazione di poesia e musica, per esempio, nonché le implicazioni dell'armonia musicale come "chiave"per la struttura cosmica, sono segnalate come tematiche rilevanti senza tuttavia distogliere l'attenzione dalle questioni iconografiche fulcro della discussione.

 

         I contributi hanno il pregio di mostrare al lettore una vasta pluralità di contenuti che emergono dallo studio delle singole opere e una ricca bibliografia a conclusione del volume sembra invitare all'approfondimento delle questioni introdotte dai saggi del catalogo della mostra.

 

 

 

Indice

 

CRISTINA ACIDINI, L’immagine di Orfeo nelle arti visive e nello spettacolo

MARZIA FAIETTI e SUSANNE POLLACK, Ascoltare con gli occhi

PIETRO FOLENA, Premessa

  1. IL DOLCE POTERE DELLE CORDE

SUSANNE POLLACK, Il suono delle corde genera immagini. La lira nelle rappresentazioni italiane di

Apollo e Orfeo(XV-XVIsec.)

GABRIELE ROSSI ROGNONI, La lira nel Rinascimento: una riscoperta?

  1. ORFEO E GLI ANIMALI

ALMUT GOLDHAHN, «Discordia concors»: Orfeo incanta gli animali

LARS ZIEKE, «Stimmung» e armonia. La visualizzazione dell’armonia delle sfere e dell’ordine cosmico nell’incisione di Hans Collaert «Orfeo tra glianimali e le Muse»

MARION HEISTERBERG, Dal Parnaso al ritrovo degli animali. Considerazioni su una stampa del 1558

ELENA BONATO, Repertorio delle opere 1-8

  1. APOLLO E LE MUSE

JULIA SAVIELLO, «Mentis Apollineae vis has movet undique musas». Apollo e le Muse

ELENA BONATO, Repertorio delle opere 9-15.

  1.  APOLLO SFIDA PAN E MARSIA

MARTINA PAPIRO, Competere e giudicare. Apollo, Marsia, Pan e Mida.

JANA GRAUL, Pittori «non» con tutto il cuore: artisti-musicisti nelle «Vite» di Vasari

ELENA BONATO, Repertorio delle opere 16-26

  1. ARIONE IN MARE

ANNA SCHULTZ, Arione: musicante in mare

ELENA BONATO, Repertorio delle opere

  1. L’ARPA DI DAVIDE

ANNA SCHULTZ, Il potere di Dione nell’arpa di Davide

ELENA BONATO, Repertorio delle opere

  1. LA PERDITA DI EURIDICE E LA MORTE DI ORFEO

SAMUEL VITALI, L’impotenza delle corde: la perdita di Euridice e la morte di Orfeo

MARZIA FAIETTI, Orfeo a Bologna e le divagazioni sul mito di Marcantonio Raimondi

THERESA HOLLER, Dante, Orfeo ed Euridice. Sonorita` poetiche nella «Commedia»

ELENA BONATO, Repertorio delle opere 35-42

  1. ORFEO DI BRONZO

LAURA GOLDENBAUM, Bertoldo di Giovanni e il suo Orfeo in bronzo.

LAURA GOLDENBAUM, Il mito di Orfeo nelle placchette rinascimentali in bronzo

ELENA BONATO, Repertorio delle opere 43-48

  1. PAROLE COME MUSICA

GERHARD WOLF, «Sappi l’immagine». Le metamorfosi di Orfeo da Ovidio a Rilke

Bibliografia